z

Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 59€



z
z
z

Cerca

    z
    Sconto

    Box misto 6 bottiglie Poderi Roccanera

    z
    z
     Altre opzioni di pagamento

    Confezione mista 6 bottiglie Poderi Roccanera:

    2x  Barbera d'Asti

    2x  Chardonnay

    1x   Barbera d'Alba Superiore

    1x   Dolcetto d'Alba

     

     

    ARANCIO

    Energia, vivacità e brillantezza sono le sensazioni perfette per descrivere la nostra Barbera d'Asti. Per questo abbiamo abbinato l'Arancio, un colore che segue il colpo di frusta dell'energia e del calore che accompagna la degustazione del nostro vino. L'arancione, inoltre, è un colore caldo, così come calda è la sensazione che ti lascia con un bicchiere della nostra Barbera d'Asti.

    PERCHÉ CI PIACE QUESTO

    Ci piace la Barbera perché è brufolosa e "piaciona", un bicchiere non si rifiuta mai. Con il suo bouquet di ciliegie e il suo corpo rotondo e morbido farebbe innamorare anche il degustatore più difficile. Ovviamente è La Barbera, perché la Barbera, come ci ricordano Carducci, Pascoli e Monelli, è una donna.

    SPECIFICHE TECNICHE
    • Varietà: Barbera 100%.
    • Vendemmia: raccolta a mano sulle colline vicino ad Asti, Piemonte.
    • Vinificazione: la vendemmia avviene tra l'ultima settimana di settembre e la prima settimana di ottobre. Le uve vengono diraspate, pigiate e stoccate in serbatoi di acciaio inox, dove avviene prima la fermentazione alcolica e poi la fermentazione malolattica. Dopo due travasi, trascorre l'inverno riposando in questi tini. Nell'estate dell'anno successivo, prima della nuova vendemmia, viene preparato e imbottigliato.
    • Colore: rosso rubino con riflessi violacei.
    • Aroma: intenso e fragrante, con aromi di ciliegia e amarena, ma anche di mora e lampone.
    • Sapore : rotondo e morbido, nel retrogusto si percepiscono gli stessi aromi del profumo con l'aggiunta di una nota speziata. Il finale è fresco e persistente.
    COLAGGIO E COMBINAZIONI

    Si consiglia di servire a temperatura ambiente, intorno ai 16-18°C. La sua versatilità permette di abbinare questo vino a molti piatti diversi, da quelli vegetariani a quelli di carne: un grande classico è l'abbinamento con la bagna caòda, piatto tipico piemontese

     

     

    GIALLO

    Il giallo è sinonimo di una forte personalità, come quella del nostro Langhe Chardonnay. Anche le note aromatiche tipiche dello Chardonnay sono tinte di giallo, sia quelle agrumate, come limone e pompelmo, sia quelle che ricordano la banana e la mela.

    PERCHÉ CI PIACE QUESTO

    Lo Chardonnay è sempre stato parte integrante delle nostre colline. Il nostro Chardonnay ha alcune caratteristiche in comune con i suoi cugini francesi e altre con i tradizionali bianchi piemontesi. La fermentazione in botti di rovere gli conferisce complessità e struttura al palato e allo stesso tempo rimane fruttato al naso, grazie al fatto che invecchia in acciaio.

    SPECIFICHE TECNICHE
    • Varietà: Chardonnay 100%.
    • Vendemmia: raccolta a mano sulle colline di Cossano Belbo.
    • Vinificazione: le uve vengono raccolte tra la prima e la seconda settimana di settembre. L'uva viene diraspata e poi pigiata in cantina. Il mosto viene suddiviso in due cuvée del 50% ciascuna, la prima fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, mentre la seconda in botti di rovere francese di media e leggera tostatura. L'affinamento in botte dura circa due mesi, dopodiché le due cuvée vengono tagliate insieme per formare un unico vino più complesso. Il vino rimane sur lies fino al mese prima dell'imbottigliamento.
    • Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli.
    • Aroma: complesso e ben intenso, spiccano note agrumate di cedro e limone, abbinate ad aromi terziari come vaniglia e caramello.
    • Sapore : Attacco fresco e armonioso, in bocca è pieno e, una volta ingerito, il finale è gustoso ed equilibrato.
    COLAGGIO E COMBINAZIONI

    Si consiglia di servirlo freddo, intorno ai 10°C. Questo Chardonnay delle Langhe si sposa bene con i piatti a base di pesce per il suo sapore naturale, molto adatto anche come aperitivo accompagnato da salumi e formaggi freschi. Suggerimento: da provare assolutamente in abbinamento con il pesce crudo

     

    BORDEAUX

    Il Bordeaux è il colore del vino fin dall'antichità. È il colore che esprime una forte personalità unita ad eleganza e sensualità. Tutte caratteristiche che la nostra Barbera d'Alba Superiore fa proprie. La nota aromatica che meglio caratterizza questo vino è il profumo di confettura di ciliegie, un frutto che a maturazione tardiva ha un colore bordolese.

    PERCHÉ CI PIACE QUESTO

    Il nostro Barbera d'Alba Superiore è caratterizzato da una grande struttura unita ad una tipica ed elegante freschezza. Si percepisce il legno, derivato dalla raffinatezza, ma questo non copre i classici sentori fruttati varietali. È proprio questo equilibrio di sapori e profumi che ci fa innamorare della nostra Barbera d'Alba Superiore.

    SPECIFICHE TECNICHE
    • Varietà: 100% Barbera.
    • Vendemmia: raccolta a mano sulle colline di Cossano Belbo.
    • Vinificazione: le uve vengono generalmente raccolte nei primi giorni di ottobre. Dopo la diraspa-pigiatura il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox, dove viene lasciato a macerare per 15/20 giorni. Terminata la fermentazione malolattica, inizia l'affinamento in piccole botti di rovere che dura un anno intero. Nella primavera di due anni dopo la vendemmia viene imbottigliato e messo in commercio solo dopo altri 4/5 mesi di affinamento in bottiglia.
    • Colore: rosso rubino con riflessi violacei.
    • Profumo: complesso e di ottima intensità, si avvertono note di vaniglia e di pane tostato, dovute alla raffinatezza, ma anche di ciliegia e lampone, varietale.
    • Sapore : corposo ed elegante. Rotondo e fresco. Persistente ed equilibrato. Questo vino fa del carattere forte e dell'equilibrio i suoi punti vincenti.
    COLAGGIO E COMBINAZIONI

    Si consiglia di servire a temperatura ambiente, intorno ai 18-20°C. Il nostro Barbera d'Alba Superiore si sposa bene con qualsiasi piatto di carne, ma anche con primi piatti dal sapore intenso. Abbinamenti consigliati: stinco di maiale al forno, suggerimento: pappardelle al ragù di cinghiale

     

    VIOLA

    Il Viola è metamorfosi, fantasia e cambiamento. Così il nostro Dolcetto d'Alba esce dagli schemi tradizionali della vinificazione corta e solo in acciaio. Il nostro Dolcetto invecchia in botti di rovere per due mesi. La nota aromatica per eccellenza che accompagna il nostro Dolcetto si tinge anche di viola: protagonista è infatti la viola, che in primavera colora le nostre colline.

    PERCHÉ CI PIACE QUESTO

    Il dolcetto è sempre stato il vino che beviamo tutti i giorni, a pranzo e a cena. Fruttato, equilibrato e piacevole, è il vino che non può mai mancare su una vera tavola piemontese, meglio se accanto a pane e salumi.

    SPECIFICHE TECNICHE
    • Varietà: Dolcetto Nero 100%.
    • Vendemmia: raccolta a mano sulle colline di Cossano Belbo.
    • Vinificazione: le uve vengono generalmente raccolte subito dopo il Moscato, intorno alla terza/quarta settimana di settembre. Ricevute in cantina, vengono diraspate, pigiate e conservate in vasche d'acciaio. La fermentazione avviene a temperature comprese tra i 25 e i 28°C. Il mosto/vino macera per una settimana e poi viene pressato. Solo il vino ottenuto dalla pigiatura più soffice costituirà il nostro Dolcetto d'Alba. Terminata la fermentazione malolattica, il vino viene messo nelle barriques più vecchie, in modo da preservare il suo forte aroma varietale e, allo stesso tempo, il breve affinamento ne esalta il corpo e la struttura. Qui rimane per due mesi e poi ritorna in serbatoi di acciaio fino all'imbottigliamento.
    • Colore: rosso rubino con riflessi violacei.
    • Aroma: aperto, intenso e molto fruttato. Caratteristico di confettura di fragole, viola, ciliegia, leggermente speziato.
    • Sapore : all'attacco si nota un tannino morbido ben integrato con un corpo moderato, buona lunghezza e notevole equilibrio con la sua parte acida.
    COLAGGIO E COMBINAZIONI

    Si consiglia di servire a temperatura ambiente, intorno ai 16-18°C. Un vino da pasto, la sua versatilità gli permette di adattarsi a tutto. Due consigli, tradizione: tajarin (tagliolini alla piemontese) con sugo di salsiccia, suggerimento: gnocchi al gorgonzola e noci.

     

     


    Customer Reviews

    Based on 1 review
    100%
    (1)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    E
    Elisa Tolan
    Ottima qualità ad un buon prezzo

    Vini molto buoni con un occhio di riguardo a Barbera d’asti,
    l’ho trovato eccezionale.
    Per fortuna ce ne sono due nel box...

    Customer Reviews

    Based on 1 review
    100%
    (1)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    0%
    (0)
    E
    Elisa Tolan
    Ottima qualità ad un buon prezzo

    Vini molto buoni con un occhio di riguardo a Barbera d’asti,
    l’ho trovato eccezionale.
    Per fortuna ce ne sono due nel box...

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti la migliore esperienza di acquisto. Utilizzando questo sito, acconsenti all'uso dei cookie.